Esperienze

Esperienze

Il territorio dell’alta Maremma è noto da sempre per la fertilità dei suoi terreni e a tutt‘oggi questa caratteristica sopravvive a garanzia della qualità e genuinità della gastronomia e delle produzioni tipiche locali. I prodotti che caratterizzano la cucina maremmana, sono tutti di altissima qualità perché provenienti da aziende che sorgono su un territorio dalle caratteristiche ambientali uniche. Fin dalle origini, la gastronomia locale si è andata arricchendosi di pietanze semplici e tradizionali a base di cereali, ortaggi, prodotti del sottobosco come funghi e castagne senza dimenticare le saporite carni di cacciagione. I piatti della cucina maremmana sono infatti quanto di più squisito una terra possa offrire, e gli ingredienti e i prodotti tipici che vengono utilizzati sono sempre genuini e naturali come vuole la tradizione contadina locale. Tra i prodotti tipici oggi certificati dai marchi di garanzia di qualità, Dop , Igt, Doc, si evidenziano: il vino, l’olio, il tartufo, i salumi e i formaggi.

MOSTRA TUTTO
Cibo e Vino
Trekking
Natura

Maremmatrekking


Image
Una notte nella città perduta

Hai mai passato la notte in un’antica città medievale abbandonata?
Sei mai entrato in una casa-grotta?
Hai mai contemplato le stelle da un castello?
Se vuoi vivere questa WildTuscanyExperience, Irene, Guida Ambientale Escursionistica, ti guiderà nelle notti d’estate a scoprire l’abitato di Vitozza. Vitozza è una città, risalente al XII sec., costituita da circa 200 grotte, scavate nel tufo e abbandonata nel XVIII sec.. Il sito archeologico presenta anche i ruderi di castelli, di una chiesa, di porte urbiche, di mura, ecc. Immaginare la vita quotidiana di questi trogloditi della Maremma Toscana, dove oggi crescono alberi, arbusti e fiori non è facile, ma la nostra guida te ne svelerà la storia. La notte, inoltre, consente una esperienza più immersiva nella natura, quando i rumori del giorno si attenuano e ogni suono (il passo della volpe, il cantare della civetta, il vento tra le foglie) è un momento magico. Periodo: estate.
Lunghezza: 5 Km. circa
Tempi di percorrenza: 3 ore circa.
Dislivelli: 486-400 m.s.l.m. circa, 86 m. sia a scendere, sia a salire.
Difficoltà: bassa, T.
Occorrente: portare una bottiglia d’acqua, una torcia, indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi, repellente antizanzare.
Numero minimo di escursionisti: 2 adulti.Costi:
Per escursioni private 25,00 € ad adulto, gratuito per bambini fino ai 6 anni, 8,00 € fino a 18 anni.
Per piccoli gruppi, il costo a persona è inferiore, in base al numero dei partecipanti.

Maremmatrekking


Image
Le Vie Cave sotto le stelle

Nei mesi estivi, quando il sole “picchia” sulle strade e il caldo ti toglie le energie, Irene, Guida Ambientale Escursionistica, organizza visite guidate notturne nelle Vie Cave etrusche di Pitigliano, dove ti rigenererai immerso nel microclima di questi canyons artificiali. Ti narrerà la storia degli Etruschi, le avventure dei tombaroli, le leggende. Lungo il percorso, grazie alla tecnica del playblack, cercherà di “dialogare” con i rapaci notturni: civette, allocchi, barbagianni, assioli, gufi. Non ti garantirà l’ascolto del loro canto a tutti i costi, perché è rispettosa del delicato equilibrio della natura e sa usare i richiami in modo etico per non disturbare la fauna selvatica. La nostra WildTuscanyExperience non interferirà con la WildLife degli altri organismi viventi. Nei tratti dove il tufo e la vegetazione lasciano spazio al cielo stellato, Irene, ti mostrerà le costellazioni e ti racconterà i miti, che la fantasia degli antichi ha creato su di esse.
Periodo: estate.
Lunghezza: 4 Km. circa
Tempi di percorrenza: 3 ore circa
Dislivelli: 310 m. s.l.m.-220 m. s.l.m., circa 90 m. sia a salire, sia a scendere.
Difficoltà: media
Occorrente: portare una bottiglia d’acqua, una torcia, indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi, repellente antizanzare.
Numero minimo di escursionisti: 2 adulti.Costi:
Per escursioni private 25,00 € ad adulto, gratuito per bambini fino ai 6 anni, 8,00 € fino a 18 anni.
Per piccoli gruppi, il costo a persona è inferiore, in base al numero dei partecipanti.

Maremmatrekking


Image
L’anello di Saturno

Dionigi d’Alicarnasso la definì la più antica città d’Italia, Saturnia (GR), la città-museo della Maremma toscana, dove anche le pietre parlano per raccontare una storia millenaria, che parte dall’età del bronzo, prosegue con gli Etruschi e il periodo romano fino ai nostri giorni. L’escursione è un anello, che percorre antichi tracciati romani e passa dalle Cascate del Mulino, alimentate da acqua sulfurea di 37 C°. Durante la visita guidata, vedremo i monumenti principali del paese: la Piazza di Vittorio Veneto con le epigrafi latine; il luogo, dove sorgevano le terme del II sec. d.C.; le mura poligonali; la Porta Romana e i resti delle altre porte; ecc.. Ma l’esperienza più coinvolgente è la Via Clodia, un’antica strada basolata, che partiva da Roma e arrivava a Saturnia, attualmente è visibile e percorribile soltanto per alcuni tratti. Lungo il cammino, metteremo i nostri passi nei solchi, scavati dal continuo passaggio dei carri. Se il tempo lo permette, sarà possibile vivere la WildTuscanyExperience di un bagno termale nelle Cascatelle del Mulino, basta portare il costume, un telo e il cambio. Se preferite al termine dell’escursione, potete fare il biglietto pomeridiano per le Terme di Saturnia, dove troverete spogliatoi, bagnini e tutti i confort.
Periodo: primavera, autunno-inverno.
Lunghezza: 6-7 Km. circa
Tempi di percorrenza: 3 ore circa, mezza giornata
Dislivelli: 294-154 m.s.l.m. circa
Difficoltà: medio, E.
Occorrente: portare una bottiglia d’acqua, impermeabile, cappello, indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi, costume, telo e cambio.
Numero minimo di partecipanti: 4 adulti.
Costi: Per escursioni private 25,00 € ad adulto, gratuito per bambini fino ai 6 anni, 8,00 € fino a 18 anni, per piccoli gruppi, il costo a persona è inferiore, in base al numero dei partecipanti.

Villa Vacasio


Image
Cene in Villa

E’ l’orgoglio del nostro agriturismo. Le specialità che presentiamo esprimono i sapori semplici, autentici della nostra terra; sono il retaggio di una cultura, di uno stile di vita genuino radicato nel territorio e nelle tradizioni familiari. La cucina per noi va oltre il semplice mangiare poiché si rivela il mezzo più sincero tramite cui far assaporare la Maremma ed i suoi preziosi valori. I nostri piatti sono a chilometri zero e le prelibate ricette di Laura e Lucilla preparate sul momento, come in famiglia. Variano in base alla stagione, alla creatività ed attingono esclusivamente da prodotti locali e materie prime tipiche del luogo. Il generoso orto di Roberto, curato in ogni angolo, è un’inesauribile risorsa di ortaggi stagionali freschi e genuini. Il viaggio gustativo che vi offriamo inizia al mattino con la classica colazione all’ italiana: succhi di frutta, thè, latte, caffè, torte calde, cornetti, yogurt e marmellate. Al risveglio è dolce sentire il profumo della frutta di stagione, o della torta appena sfornata. Tutto è rigorosamente fatto in casa, con la cura e l’amore di una mamma o di una sorella. Durante il giorno non mancheranno gli odori delle prelibate pietanze della cena: si è immersi così in un’esperienza sensoriale a tutto campo, in cui tutto è speciale, intenso, vivo. Si è sorpresi da un menù di 5 portate ogni volta diverso, un vero trionfo di genuinità e squisitezza. I ricchi antipasti, la pasta fatta in casa, i salumi, i formaggi, la carne e gli ortaggi di ogni tipo rendono una cena a Villa Vacasio un momento unico ed indimenticabile. Come dimenticare poi i vini, raffinati e di altissima qualità come nella migliore tradizione toscana. Il tutto impreziosito dalla premura della nostra famiglia che vi farà sentire come al tavolo di casa vostra, ospiti speciali in terre di Maremma.